News

L'allarme di Assopellettieri: "Il settore Valigeria è al collasso, ma al governo non interessa"

Fin dall’inizio della pandemia Assopellettieri ha messo in campo sforzi notevoli per tutelare la sopravvivenza di un settore – quello della pelletteria - che, con oltre Euro 12 miliardi di fatturato consuntivati nel 2019 e punte dell’87% di export, rappresenta un fiore all’occhiello dell’economia italiana. Il settore pelletteria nel suo complesso è stato duramente colpito dalla crisi conseguente all’incedere della pandemia da ‘Covid-19’: la riduzione media dei fatturati raggiunge ‘quota 40%’. 

All’interno del settore c’è, tuttavia, un segmento, quello della valigeria, che sta subendo conseguenze addirittura tragiche. Le aziende di valigeria presenti in Italia registrano perdite di fatturato fino all’80% rispetto al pari periodo del 2019, principalmente a causa del drastico calo dei flussi turistici e dalle limitazioni alla circolazione delle persone imposte dalla normativa anti-covid. Il mercato della valigeria è, ad oggi, sostanzialmente paralizzato; è necessario, perciò, intervenire affinché la paralisi del mercato non determini una paralisi produttiva e un dramma occupazionale. 

“Il Governo sta adottando una serie di soluzioni per nulla strutturali e senza considerare gli effetti delle stesse sull’economia reale. In particolare, quelle dei DL Ristori: sono stati distribuiti soldi a pioggia e un po’ a caso, si pensi al tema dei codici Ateco, per tamponare la ferita ma senza pensare alla cura, all’ ‘Italia del 2030’. Faccio due esempi. Primo, lo ripetiamo da marzo: gli effetti di questa crisi si sentiranno per 20 anni, gli imprenditori del nostro settore hanno bisogno di accedere al credito da restituire in almeno 20 anni; i 6 anni del DL Liquidità sono un palliativo. Secondo, nell’analisi del Governo sembra che il comparto del turismo si riduca ad alberghi e ristoranti: ma che succede se gli aerei non volano e le persone non possono spostarsi?” – chiede Franco Gabbrielli, Presidente di Assopellettieri - “Succede che le persone non comprano neppure le valigie. Segnalo un aspetto che dà la cifra del problema: Bric’s, Roncato, Samsonite, Carpisa, le eccellenze rappresentate dalla nostra Associazione, producono una bella fetta del proprio fatturato interno grazie a vendite che usufruiscono del regime di ‘Tax Refund’ perché effettuate in favore di cittadini extra-comunitari che alla dogana si fanno rimborsare l’Iva. 

Oggi tali vendite sono pari a zero. Questo segmento ha bisogno di essere “ristorato” esattamente come alberghi e ristoranti, ma il Governo ha lasciato il problema agli imprenditori”. “Chiediamo al Governo di essere ascoltati,” – gli fa eco il Direttore Danny D’Alessandro.- “non c’è ad oggi una percezione concreta né la giusta considerazione sulle serie difficoltà che gli imprenditori della moda, e della valigeria su tutti, stanno attraversando; abbiamo delle proposte concrete ‘a saldi di Stato invariati’ che potrebbero aiutare il settore a rimanere in piedi. Siamo pronti a dare una mano per il bene di tutti”.

 

Fonte: Ufficio Stampa Assopellettieri barbieriridet@mipel.it

Leggi le altre news di Febbraio 2021

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.