News

Catwalk analysis, Fall/Winter 2023-24 Men Trends: L’era neoclassica

Ammirati sotto i riflettori della Fashion Week milanese, i modelli chiave dell'abbigliamento maschile sono pensati per durare oltre la stagione, tra pratici outfit di alta fattura in tonalità suggestive, accessori versatili e capispalla contemporanei per ogni occasione.

 

Se la recente Fashion Week di Milano, come si mormora da più parti, ha riacquistato un ruolo di trendsetter rispetto a Parigi, quello a cui si sta assistendo è un ritorno alla sartorialità rilassata di classici senza tempo. Il focus è decisamente la ricerca sui materiali, sempre più versatili e performanti, perfetti per uno stile contemporaneo che mescola spunti mutuati dallo sport e sottili tocchi a-gender.     

 

 

 

 

La fine dell’era “son e lumière” di Alessandro Michele da Gucci (caratterizzata da uno spettacolare ripescaggio dagli archivi e da azzeccatissimi testimonial) sembra essere coincisa con un’esigenza generale di pulizia, moderazione, equilibrio, che nelle collezioni uomo viste in passerella a Milano si è espressa con il “fatto bene” di capi intramontabili rivisti attraverso la lente delle esigenze contemporanee. 

 

Le nuove tendenze uomo puntano su tradizione e innovazione, interpretando con disinvoltura il ritorno all’eleganza anche per il giorno. I materiali sono ricchi, dalle superfici da accarezzare. La pelle è in primo piano sia negli accessori che nell’outerwear, con giacconi e blouson in stile college che contendono il primo posto a puffer jacket e cappotti dal fit rilassato. La palette cromatica più interessante alterna il total white a nuance naturali come cammello, grigio, verde bosco, ocra, con intriganti incursioni nelle classiche stampe check, spina di pesce, pied de poule e così via.

 

 

 

 

Largo quindi ai morbidi completi in panno di lana o costine di velluto di Giorgio Armani in abbinamento a borse portadocumenti e zaini in pelle (ma non è mancata la nuova collezione “Neve” per l’uomo che nel weekend vive la montagna), il tutto nero per giorno & sera di Dolce e Gabbana - con quel pizzico di rock’n’roll che non guasta, Zegna con la sua sartorialità destrutturata dai materiali ultra pregiati (saranno completamente tracciabili entro il 2024), Fendi - finalmente più libera dagli enormi loghi che caratterizzavano le ultime collezioni – mostra il suo lato “cozy” con silhouette voluminose e avvolgenti (e deliziosa la borsa dalle fattezze, letteralmente, di una baguette), da Prada il duo creativo Miuccia e Raf Simons rivisita i classici maschili scomponendoli e ibridandoli tramite tagli e sovrapposizioni. Emblematiche le prime uscite alla sfilata di JW Anderson con i modelli in boxer che portano rotoli di stoffa sottobraccio. Sembra davvero un nuovo inizio, un ricominciare dalle basi, da quello che il Made in Italy sa fare meglio da sempre: unire creatività e sartorialità.



Leggi le altre news di Gennaio 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.