News

Skyline diventa società benefit: un impegno per il benessere comune

 

 

«Essere Società Benefit è un impegno, un atto di responsabilità nei confronti dei nostri clienti, fornitori, dipendenti e di tutto il nostro territorio». Così Skyline, azienda calzaturiera veneta, nata dal lavoro di quattro generazioni di mastri calzaturieri, motiva la propria decisone di diventare Società Benefit: un modello societario che, oltre agli obiettivi di profitto, porta avanti l’impegno per avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, operando in maniera sostenibile e trasparente.

 

«Non possiamo fare business in modo miope e aspettare che sia sempre qualcun altro a migliorare il mondo – spiega Luca Bressan, ceo dell’azienda -. Ci siamo sentiti in dovere di fare un primo importante passo, di tenere conto dell’impatto del nostro lavoro su persone, comunità, territorio e ambiente oltre che sulla cultura immateriale. Il passaggio va consolidato, creando competenze nuove all’interno dell’azienda e sviluppando sensibilità che portino a rendere il cambiamento statutario, un cambiamento effettivo».

 

Per questo, fra gli obbiettivi di Skyline c’è quello di incrementare la propria attenzione verso i temi della sostenibilità, promuovendo e contribuendo alla ricerca e implementazione di soluzioni che favoriscano la sostenibilità ecologica (in particolare nella riduzione della produzione di CO2) e sociale del settore calzaturiero, ispirati al modello dell’economia circolare. Ma anche promuovere, un contesto di lavoro positivo che valorizzi i talenti e le propensioni di ognuno, in modo da favorire il benessere delle persone e l’equilibrio tra la vita professionale e quella privata. 

 

A coronamento di un percorso di reshoring intrapreso dieci anni fa - che ha visto l’azienda modificare profondamente il proprio prodotto che oggi si colloca nella fascia alta della produzione made in Italy - Skyline intende promuovere l’artigianalità e la filiera corta, attraverso sistemi di produzione che abbinino tradizione, innovazione e sostenibilità. Infine, il ruolo attivo nella cura del bene delle comunità, attraverso lo sviluppo o il sostegno di progetti a impatto sociale e ambientale, come il supporto alle Associazioni Abio, al fianco dei bimbi in ospedale.



Leggi le altre news di Dicembre 2023

To allow you to browse this website, it uses technical cookies installed on your device. In addition we may use profiling cookies (even from third parties) to enable simple interactions with the website and to send you advertisement in line with your preferences.

By clicking on the X you will close this banner and accept the use of just technical cookies

You can change your preferences at any time. For further information, visit our Cookie Policy and our Privacy Policy.