News

Lusso responsabile, la nuova strada di Superlativa

Dare vita a un prodotto di alta gamma, di qualità ed esclusivo realizzato seguendo la filosofia “zero waste” e in un’ottica di riciclo ed economia circolare è quello che è riuscita a fare Superlativa.

 

 

L’intuizione è stata quella di utilizzare un prodotto naturale e sostenibile, la madreperla perlifera, in modalità diverse da quelle abitualmente previste. È così che è nato il primo brevetto industriale internazionale, che ha sancito l’ingresso sul mercato di un prodotto mai visto prima: un microfilm di 400 micron realizzato con gli avanzi delle ostriche utilizzate per la produzione delle “south seas pearls”. Un intreccio di madreperla che permette di ottenere “fogli” omogenei e con molteplici declinazioni applicative: dall’automotive al mondo del fashion da quello dell’interior design, all’occhialeria e all’alta orologeria. Fino allo sviluppo di edizioni limitate per il mercato ultra-lusso, come le sneaker, gli sci, le tavole da skateboard e surf.

 

 

«Siamo partiti nel 2008 con il primo brevetto che andava a tutelare sia lo sviluppo del microfilm sia la sua industrializzazione – spiega Emanuele Bertoli, amministratore delegato dell’azienda -. Oggi i brevetti sono diventati una decina, in continuo aumento, ognuno con le proprie tutele a seconda dei vari settori di applicazione. Siamo confidenti di poter fare ancora di più, in particolare nel settore della pelletteria - dove Superlativa è già presente con Superlativa® Leather, la trama di madreperla che si propone come alternativa alla pelle esotica – e che ha delle potenzialità straordinarie. Per arrivare a questo traguardo sono stati necessari importanti investimenti in ricerca e sviluppo, energie e dedicazione di tutto il team: impossibile pensare di raggiungere diversamente simili traguardi che ci hanno permesso di collaborare in partnership con l’automotive o l’aereospaziale per gli interni, diventando nel tempo fornitori regolari e strategici anche delle manifatture di orologeria e occhialeria più importanti al mondo».

Un progetto di up-cycle che rappresenta uno dei pochi esempi sul mercato a questo livello d’eccellenza. «Di solito – prosegue Bertoli - i prodotti di recupero hanno un aspetto grezzo e per questo non sono apprezzati dal mondo del lusso, che nel contempo necessita di manifatture seriali: la nostra abilità è stata quella di riuscire a creare innovazioni che possono essere declinate nella fascia altissima dei vari mercati, sia a livello di stile che produttivo». Un prodotto richiesto non solo perché esclusivo, ma anche perché proveniente da una filiera completamente certificata e tracciata: grazie alla collaborazione con la Fondazione dell’Acquario di Genova, Superlativa ha infatti ottenuto la certificazione Ecocrest Gold, a riprova della totale sostenibilità ambientale e sociale del processo, dalla coltivazione della madreperla in Indonesia al prodotto finito.

 

 

 

 

Leggi le altre news di Dicembre 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.