News

La resilienza del lusso: +8-10% per il mercato di alta gamma

 

 

Nonostante il contesto incerto, il lusso non cede terreno. Nel 2023 il mercato globale di alta gamma ha fatto registrare una crescita dell’8-10% rispetto al 2022; il valore complessivo del comparto ha raggiunto la quota di 1.500 miliardi di euro: un nuovo record a tre anni dalla crisi legata al Covid. Il 22° Osservatorio Altagamma ha illustrato e commentato l’andamento positivo del mercato globale dei beni di lusso personali, che cresce nel 2023 con un giro d’affari stimato di circa 362 miliardi di euro, in aumento del 4% sul 2022. 

 

Le stime per il 2024 e le evidenze sull’andamento del mercato sono emerse dall'Altagamma Consensus 2024 e dall’Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor 2023. A plasmare lo scenario 2024, che l’Altagamma Consensus stima in una crescita delle marginalità delle imprese di circa +4%, saranno le variabili relative alla fiducia dei consumatori, al momento fragile, alle tensioni macroeconomiche in Cina, al conflitto tra Israele e Hamas, gli scarsi segnali di ripresa negli Stati Uniti e, per l’Europa, un aumento dei tassi di interesse e un’inflazione ancora elevata (sebbene in progressiva normalizzazione). 

 

La situazione macroeconomica mondiale favorirà la polarizzazione tra fasce più e meno abbienti della popolazione, con i consumatori che punteranno più sull’acquisto di esperienze rispetto ai prodotti fisici. Gen Z e Millennial trainano i consumi del lusso: entro il 2030 la prima rappresenterà il 25-30% degli acquisti nel mercato del lusso; i secondi il 50-55%. In termini di canali, il retail – sia fisico che digitale – continua a essere in crescita ed è il canale d’elezione per i Personal Luxury Goods. I negozi fisici prevedono un +7,5%, mentre il retail digitale è previsto in crescita del +4,5%. Perde di appeal il wholesale.

 

Se il 2023 ha visto una crescita delle vendite soprattutto a valore, dovuta all’aumento dei prezzi dei prodotti di lusso, nel 2024 l’aumento stimato delle vendite sarà principalmente a volume. Gli analisti prevedono una crescita «normalizzata» dovuta all’incertezza e alla volatilità del contesto economico. I ricavi manterranno un andamento positivo, stimato in un low single digit del +5/6%. Gli accessori continuano nel loro trend positivo, +6,5% per la pelletteria e +5% per le calzature, mentre per l’abbigliamento si stima una crescita del 4%. Prosegue il trend positivo della gioielleria (+5,5%) e resta stabile la crescita degli orologi (+3,5%). 

Leggi le altre news di Dicembre 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.