News

La supply chain del lusso in pieno fermento

 

 

Un polo del luxury europeo. È nata con questo scopo ChimHaeres Investment Holding, joint venture paritetica creata dalla società di investimento Chimera Abu Dhabi e Haeres Capital, realtà privata che si occupa di gestione di società nei settori luxury & lifestyle. La holding lavorerà all’acquisizione e allo sviluppo di marchi di lusso e lifestyle in Europa, con focus su Italia, Francia, Svizzera e UK. A pochi giorni dalla sua nascita, ChimHaeres si è già assicurata la maggioranza della storica Zagato, carrozziere e designer italiano di automobili, e del 100% della maison di haute couture Vionnet. Siglato anche l’accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza del marchio svizzero di collant Fogal. Haeres ha inoltre conferito a ChimHaeres la sua partecipazione di maggioranza in Borsalino.

 

Ma la partnership Chimera/Haeres è solo l’ultima di una serie di operazioni sulla supply chain. Solo pochi giorni prima la San Quirico delle famiglie Garrone e Mondini, azioniste di Erg, ha acquisito il 75% di MinervaHub, il principale gruppo italiano nel comparto delle finiture e materiali per accessori di lusso, guidato da Matteo Marzotto. Il restante 25% sarà nelle mani di Xenon con altri co-investitori.

 

Operazioni che arrivano sulla scia di settimane dinamiche. A fine marzo, Burberry ha fatto sua la business unit di Pattern, l’area della fabbrica torinese dedicata alla progettazione e produzione per il marchio inglese. Quindi Holding moda che a metà del mese scorso ha acquisito la maggioranza di Beste, azienda toscana di Prato specializzata in tessuti e capi di abbigliamento luxury.

 

E poi le trattative in corso. La società di private equity Permira sembra essere interessata a entrare nel capitale del Gruppo Florence e secondo Reuters e Sole 24 Ore è stata già avviata l’attività di due diligence esclusiva. Se andasse male con Permira è comunque previsto lo studio di altre opzioni: del resto l’obiettivo del presidente Francesco Trapani è ampliare il portafoglio a 30 aziende entro l’anno.

Leggi le altre news di Aprile 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.