News

Saint Laurent, apre le porte l’Atelier Maroquinerie

 

 

L'Atelier Maroquinerie di Saint Laurent è realtà. Il nuovo Centro di Eccellenza della Maison, un maxi hub di quasi 29mila metri quadrati per lo sviluppo e la produzione di accessori e pelletteria, ha preso posto nell’ex Palazzo delle Finanze di via del Parlamento Europeo a Scandicci (Fi). Ospiterà le attività di ricerca e sviluppo di Saint Laurent, promuovendo l’innovazione nei materiali e nei componenti. L’atelier darà lavoro a oltre 500 artigiani e tecnici che vi svilupperanno soluzioni tecnologiche avanzate e nuove tecniche di lavorazione per portare la qualità dei materiali, l’efficienza produttiva e la sostenibilità del brand verso nuovi traguardi. 

 

Qui vedranno la luce tutti i prototipi e i campioni: l’attività di produzione nel sito sarà limitata ad articoli altamente specializzati e a progetti complessi che richiedono il massimo grado di competenza tecnica. «Riunendo sotto lo stesso tetto lo sviluppo degli accessori e della pelletteria -ha affermato Francesca Bellettini, amministratore delegato di Saint Laurent – l’atelier sarà un ambiente destinato alla condivisione di competenze, alla generazione di nuove idee e a incoraggiare la sperimentazione. Ci aiuterà a raggiungere la nostra ambizione di sviluppare gli articoli di pelletteria e gli accessori più desiderabili al mondo».

 

Oltre alla realizzazione di prototipi e campioni, l’Atelier Maroquinerie sarà anche il centro di eccellenza del brand per le riparazioni e il supporto post-vendita. La struttura fornirà servizi di riparazione e ringiovanimento del prodotto per i clienti in Europa, formando al tempo stesso i colleghi dei diversi centri di riparazione nel mondo per garantire la coerenza della qualità e del servizio a livello globale. Per questo, l’atelier ospita anche una scuola specializzata per addestrare le nuove leve e fornire corsi avanzati per personale esperto.

 

L’atelier apre nell’ex “Palazzo delle Finanze” di Scandicci, di proprietà di CDP Real Asset (Gruppo CDP): il progetto ha previsto la ristrutturazione degli edifici esistenti, da anni inutilizzati, e la creazione di nuovi spazi verdi. «Siamo testimoni di un momento storico per il nostro territorio, che aspettavamo da tempo e per cui abbiamo lavorato con costanza e determinazione – ha commentato il sindaco di Scandicci, Sandro Fallani –. Facendo squadra tra istituzioni e Ysl, eccellenza nel settore del lusso della pelletteria, abbiamo trasformato un simbolo negativo nazionale in un luogo del lavoro di altissima qualità».

Leggi le altre news di Dicembre 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.