News

Tornano gli Stati Generali della Pelletteria

 

 

Firenze torna a ospitare l’appuntamento annuale voluto e promosso da Assopellettieri per fare il punto sullo stato del settore e confrontarsi sugli scenari futuri insieme ai rappresentanti di politica, istituzioni e imprese. Si terrà il 18 ottobre (ore 9.30) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la terza edizione degli Stati Generali della Pelletteria Italiana, dedicata a una delle filiere cardine del Made in Italy. Sono tre le sessioni plenarie che caratterizzeranno questa edizione: due aperte al pubblico e una riservata agli associati con il coinvolgimento di rappresentanti del Governo, delle Istituzioni, dell’Industria e del Fashion, che si alterneranno nell’arco della giornata. Ad aprire i lavori, il saluto del sindaco di Firenze Dario Nardella con Franco Gabbrielli e Andrea Calistri, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano. La prima sessione è la presentazione dei risultati dello studio strategico realizzato dalla società di consulenza strategica The European House – Ambrosetti, la seconda è incentrata sulle sfide per la competitività della pelletteria e la terza sul futuro del settore e il ruolo delle istituzioni. Previsto anche l’intervento di chiusura di personaggi di rilievo del mondo politico. Oltre alla partnership con The European House – Ambrosetti e alla collaborazione con UNIC e Lineapelle, a sostenere l’evento in qualità di Main Sponsor ci sarà Intesa Sanpaolo. Tra gli altri sponsor a supporto: Savino del Bene, Starhotels, DedaGroup Stealth, Expense Reduction Analysts (ERA), YKK Italia, Astra Srl, Gi Group, Mirta e Studio Grassi Design. Nei tre incontri preliminari all’evento nazionale di Firenze, le aziende di pelletteria e i brand si sono già confrontati ai primi di ottobre a porte chiuse sui temi cruciali per il settore, in una prospettiva di crescita sistemica. Oltre a fare il punto sullo stato di salute del comparto e delle sue performance, identificando le principali criticità da affrontare, ci si è focalizzati sui nuovi modelli di relazione lungo l’intera filiera, formulando proposte e istanze rivolte alle Istituzioni. Un lavoro ampio e articolato che ha portato alla definizione di direttrici-guida di sviluppo per il comparto che verranno presentate proprio durante gli Stati Generali.

 

“Un tema che ci sta molto a cuore è la salvaguardia del know-how artigianale, accanto all’evoluzione delle competenze di filiera - sottolinea il Presidente di Assopellettieri Franco Gabbrielli - Gli Stati Generali della Pelletteria 2022 sono l’occasione per esaminare lo scenario attuale e i suoi protagonisti, mettendo in evidenza e analizzando le tendenze che stanno cambiando la struttura stessa del settore, prime fra tutti la verticalizzazione delle filiere e le aggregazioni”.

 

www.assopellettieri.it



Leggi le altre news di Ottobre 2022

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.