News

Ricamificio Essemme: «La ricetta per affrontare il 2024? Ricerca e creatività» 

 

 

«Ci siamo affacciati al mondo della pelletteria con lavorazioni diverse e focalizzate su questo settore; nel tempo, poi, abbiamo assorbito internamente il ciclo produttivo, facendo in azienda operazioni come spaccatura, scarnitura, ritranciatura e rifinitura. Un assetto che dà al cliente l’opportunità di ridurre i passaggi a livello logistico, risparmiando in termini di tempo ed economici». È così che il Ricamificio Essemme, nato come trapuntificio a servizio del settore moda, è diventato un punto di riferimento anche per la pelletteria, anche grazie al lavoro di selezione di nuovi materiali e di innovazione tecnica. A spiegarlo è Daniele Mugnaini, titolare dell’azienda. 

 

In cosa il lavoro sulla pelletteria si differenzia da quello sull’abbigliamento?

«Il lavoro nel campo della pelletteria si presenta più in salita perché a differenza dell’abbigliamento il ventaglio delle possibili proposte è più ridotto. Questo sia perché la pelle si presta meno ad alcune lavorazioni sia perché i test a cui vengono sottoposti i pezzi sono molto invasivi. È anche vero che fare ricerca su un campo più ristretto da un certo punto di vista è un vantaggio».

 

Quali sono le tecniche più richieste? 

«Una è la trapunta, ma c’è un forte interesse per i mix di lavorazioni, che possono portare a soluzioni innovative, non tanto per le lavorazioni nuove, poiché difficili da individuare e realizzare, ma per le loro fusioni».

 

Settore calzatura/pelletteria o abbigliamento, quale sta andando meglio?  

«Più che di quale settore, per quello che vedo, parlerei più di quale brand. Ci sono aziende che vanno meglio o peggio a seconda dell’impatto che alcuni clienti hanno nel loro fatturato. Non tutti i brand stanno andando male, il calo c’è per tutti, ma in percentuali diverse».

 

E per la vostra azienda come sta andando?

«In un momento generale in cui la maggior parte delle aziende lamenta cali anche importanti, il 2023 è stato un anno positivo e lo stesso vale per i primi mesi del 2024. Ma la situazione è quella che è, ed è plausibile che presto o tardi ne saremo toccati. Quello che possiamo fare, e che stiamo facendo, è intensificare l’impegno nella ricerca e sviluppo, investire sul filone creativo per poter proporre sempre qualcosa di diverso dagli altri».

 

 

www.ricamificioessemme.com

Leggi le altre news di Aprile 2024

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.