News

Chi Ri-Cerca Trova: Circulose rende la moda circolare

 

Nuovo appuntamento con la rubrica di Leather&Luxury, un viaggio alla ricerca di materiali, tecniche e lavorazioni innovative,  intrapreso con la designer Bettina Grampa.

 

I problemi di sostenibilità dell'industria tessile sono grandi perché l'industria tessile è enorme. Sono 300 milioni le persone impiegate in questo settore (fonte: EMF) che creano 150 miliardi di capi di abbigliamento ogni anno (fonte: WEF).

 

Lo smaltimento degli abiti dismessi o l’invenduto rappresentano quindi uno dei principali problemi legati a questo settore. Renewcell è un'azienda svedese che costruisce e gestisce impianti di riciclaggio, sviluppa tecnologie per rendere circolare la moda. La Renewcell produce Circulose®, "Circular cellulose" , una "pasta che si dissolve" ricavata al 100% da rifiuti tessili, come jeans logori, scarti di produzione ecc. Con Circulose® all'interno dei loro prodotti, i marchi e gli stilisti spingono la moda verso un futuro meno dispendioso con un prodotto più resistente, senza dover scendere a compromessi sulla qualità o sul design. Chi sceglie i capi realizzati con Circulose® può aiutare così a ridurre drasticamente l'impatto delle materie prime e dei rifiuti nella moda.

 

“Grazie a un processo innovativo alimentato al 100% da energia rinnovabile presso i nostri impianti di riciclaggio in Svezia, trasformiamo i vecchi abiti in un materiale naturale incontaminato che non necessita di campi di cotone, petrolio o alberi.”

 

“Per l’approvvigionamento collaboriamo in modo costante unicamente con fornitori di frazioni di rifiuti tessili post-consumo e post-industriali che soddisfano i nostri requisiti di base:

 

- 95% o più di contenuto di cotone

- 5 tonnellate o più di singole spedizioni -Intervalli di consegna regolari -Fornitore conforme al nostro Codice di condotta per i fornitori.”

 

 

Ecco come funziona:

 

  1. Raccogliamo i tessuti dismessi, come gli abiti logori che non possono più essere rivenduti o utilizzati. Preferiamo i vestiti di cotone perché contengono molta cellulosa.
  2. Gli indumenti vengono sminuzzati, sbottonati, scernierati, decolorati e trasformati in un liquame. Le impurità, come il poliestere plastico, vengono eliminate. Ciò che rimane è la cellulosa, il polimero organico biodegradabile di cui sono fatti il cotone, gli alberi e tutte le piante verdi della terra.

 

  1. L'impasto viene essiccato per produrre fogli di Circulose® pura. I fogli vengono confezionati in balle e spediti per essere trasformati in fibre tessili.
  2. Gli stilisti creano nuovi abiti utilizzando Circulose® riciclato da rifiuti di abbigliamento al 100%.

 

5.   Ciclo chiuso 

 

 

La pasta che viene utilizzata generalmente per produrre viscosa, lyocell, modal, acetato e altri tipi di fibre cellulosiche artificiali (chiamate anche rayon o cellulosa rigenerata) è ricavata principalmente dal legno; in Circulose® invece la cellulosa è ottenuta al 100% da rifiuti tessili anziché da alberi. Circulose® non è altro che cellulosa biodegradabile. La cellulosa è la molecola organica più abbondante in natura. È l'elemento di cui sono costituite le pareti cellulari della maggior parte delle piante e degli alberi. Il cotone è la forma più pura di cellulosa presente in natura.

 

Le fibre prodotte con Circulose® sono equivalenti alle fibre vergini in termini di applicabilità e qualità. Possono essere quindi utilizzate da sole o in miscela con altre fibre, a seconda delle preferenze. La chiave innovativa è proprio questa: le tecnologie tradizionali di riciclaggio dei tessuti sono limitate nella qualità ottenibile. Con il riciclo tradizionale, il filato è spesso troppo debole e ha una sensazione tattile e un aspetto troppo diversi dalle fibre vergini. Circulose viene venduta in pasta a clienti e partner che producono fibre, filati, tessuti e capi d'abbigliamento.

 

 

 

www.renewcell.com



Leggi le altre news di Giugno 2023

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.