News

Conceria DEAN: Water e Carbon Footprint di prodotto, tre azioni per ridurle

 

 

Si parla spesso di moda sostenibile. Tra i parametri più importanti per misurare l’impatto della produzione aziendale sull’ambiente e identificare le opportunità di efficientamento ci sono la Carbon e la Water Footprint di Prodotto. Entrambe sono calcolate sulla metodologia LCA e rappresentano un’analisi del ciclo di vita del prodotto stesso.

 

Carbon Footprint: cosa è 

La Carbon Footprint è lo studio dell’impronta di carbonio che un prodotto ha sull’ambiente in termini di emissioni di gas serra e viene espressa in kg di CO2 equivalenti. Focalizzandosi sulle emissioni di gas climalteranti, la CFP in sintesi misura il riscaldamento globale generato da un prodotto.

 

Water Footprint e consumi idrici

La Water Footprint misura invece l’insieme degli impatti che un prodotto ha sulle risorse idriche durante l’intero ciclo di vita: è quindi il più importante indicatore del consumo di acqua dolce e rileva sia l’uso diretto che indiretto. Si misura in termini di volumi d’acqua utilizzata e inquinati per unità di tempo.

 

Moda e impatto ambientale: un po’ di dati

Il settore fashion è tra quelli che mostra maggiore responsabilità ambientale: il 62% delle aziende della moda adotta iniziative per contrastare il cambiamento climatico; nello specifico il 27% ha un piano d’azione strutturato; il 13% calcola l’impronta di carbonio della propria attività, mentre il 9% ha intenzione di farlo. (Dati Ipsos e Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite-UNGC, ricerca L’impegno delle aziende italiane per il net-zero.

Al cambiamento climatico è legato anche il consumo d’acqua: ogni anno l'industria della moda utilizza 93 miliardi di metri cubi di acqua, una quantità che potrebbe soddisfare circa 5 milioni di persone. (Statistica di UNEP-Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente e Ellen MacArthur Foundation.)

 

Come contrastare spreco d’acqua e CO2: il caso DEAN

È all’interno di questo scenario che si inserisce l’iniziativa di Conceria DEAN, impegnata nel restauro dei bottali di riconcia e tintura e nell’implementazione di nuovi impianti di depurazione delle acque e di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili.

“Pensiamo che sostenibilità voglia dire conciliare la necessaria tensione verso il futuro alla valorizzazione della memoria – afferma Antonio de Michele, presidente CDA DEAN SpA. Oggi la nostra azienda si avvale di sistemi di ultima generazione e guarda avanti con fiducia, ma riteniamo fondamentale avere cura della nostra storia.” 

 

Autoproduzione di energia green e Carbon Footprint - 62%

DEAN si avvaleva già del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, ma da gennaio 2024 ha alzato l’asticella: oggi autoproduce il 40% del proprio fabbisogno. L’adozione di motori elettrici integrati controllati da inverter, l’uso di compressori efficienti e l’ottimizzazione della tensione hanno inoltre permesso un considerevole risparmio energetico. Grazie all’efficientamento delle caldaie per la produzione di energia termica, l’azienda ha abbattuto la Carbon Footprint del - 62% rispetto alla media delle concerie italiane (dato UNIC) e le emissioni in atmosfera. 

 

Consumi idrici - 15% e riciclo acque reflue + 80%

Nell’ultimo triennio, grazie alla collaborazione con siti produttivi esteri per l’acquisto di prodotti semilavorati e all’utilizzo di prodotti chimici di ultima generazione che richiedono un impiego di acqua inferiore, Conceria DEAN ha ridotto i consumi idrici del 15%. Inoltre, con ulteriori investimenti, il nuovo impianto di depurazione consentirà il riciclo delle acque reflue fino all’80% per l’alimentazione degli abbattitori dei fumi. 

 

 

www.deanspa.it

Leggi le altre news di Settembre 2024

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.