News

Italcompo: «Il futuro è dei materiali alternativi, ma devono garantire performance e durata»

 

 

Essere competitivi nel settore moda significa essere certificati, pronti a cogliere le opportunità offerte  con l’obiettivo di crescere, attenti alla sostenibilità, ma anche capaci di garantire il proprio prodotto. È questa la ricetta per “funzionare” secondo Carlo Pisoni, titolare insieme al fratello Rodolfo di Italcompo, azienda del milanese leader nella componentistica per calzature.

 

Quali sono i punti irrinunciabili per progredire in questo settore?

«Oggi funzioni se sei capace d’investire in tecnologia e se hai competenza del prodotto; non esiste una cosa senza l’altra. Poi ci sono alcune esigenze alle quali è necessario rispondere: una è la sostenibilità. Anche per questo abbiamo intrapreso i cammini certificativi, conseguendo a dicembre 2023 la ISO 45001; entro ottobre 2024 arriverà la ISO 14001. Sul fronte dei materiali c’è sempre maggiore richiesta di prodotti alternativi a quelli di provenienza fossile. Noi stiamo sviluppando prodotti rigenerati al 50% e biobased».

 

Transizione green dunque?

«Il futuro è fatto di materiali sostenibili ma non è facile; c’è un tema qualitativo: fornire un prodotto che garantisca performance e durata. In Italia vedo una forte spinta in questa direzione, anche da parte del Governo. Con il 4.0 si è puntato all’incremento della produttività, con il 5.0 si spingerà verso la sostenibilità. I criteri non sono ancora stati ben definiti ma da parte degli imprenditori c’è un grande interesse».

 

Gli incentivi sono un buon modo per favorire questa transizione?

«Gli incentivi fine a sé stessi non servono, bisogna porsi l’obiettivo di migliorare i processi produttivi attraverso dei nuovi strumenti. Noi abbiamo usufruito di quelli per il 4.0 e l’operazione è ancora in corso, dato che il processo richiede tempo per formare il personale e impostare nuovi metodi di lavoro. Si tratta di fare anche un cambio di mentalità».

 

Come vede l’andamento del settore?

«Abbiamo avuto una crescita importante nel 2022; poi nel 2023, fra la guerra Russo-Ucraina, il conflitto Israelo-Palestinese, gli attacchi degli Houthi sul canale di Suez, i tassi d’inflazione elevati, tutto ha subìto un rallentamento: le persone hanno speso meno e i magazzini sono pieni di prodotto. La globalizzazione ha lati positivi e negativi: ci ha aperto mercati lontanissimi, ma se c’è una crisi dall’altra parte del mondo la paga anche chi sta a migliaia di chilometri di distanza».

 

www.italcompo.it

Leggi le altre news di Luglio 2024

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.