News

Cos’è la pelle pieno fiore e perché è la più pregiata

 

 

Non tutti i pellami sono uguali. La pelle animale, così come quella dell’uomo, è formata da più strati che hanno qualità a caratteristiche diverse e che la rendono adatta a un certo tipo di lavorazione piuttosto che a un’altra. La pelle pieno fiore costituisce il top dell’eccellenza della pelletteria, perché rappresenta l'essenza stessa della pelle bovina nella sua forma più elegante, autentica e pregiata.

 

Gli strati del pellame: fiore e crosta

 

Nella fase di “spaccatura” un apposito macchinario dotato di una lama affilatissima divide la pelle in due o più strati: il primo strato, quello superiore, è il più pregiato e resistente ed è chiamato fiore, il secondo e il terzo strato costituiscono le croste e sotto-croste, che hanno una qualità minore.

A sua volta il fiore, a seconda del tipo di trattamento che viene effettuato alla pelle per esaltarne le caratteristiche, si differenzia tra “pieno fiore”, detto anche “primo fiore” e “fiore corretto”.

 

Pieno fiore, la pelle di qualità priva di rifinizioni coprenti

 

Ciò che identifica la pelle pieno fiore è il minimo processo di finitura applicato. È una pelle che conserva totalmente il suo aspetto superficiale originario: questo vuol dire che la sua grana naturale non viene alterata in alcun modo ed è priva di rifinizioni coprenti. Il pieno fiore in pratica è il primo strato del derma animale al quale è stato tolto il pelo e applicato, in fase di rifinizione, solo un trattamento impermeabilizzante e di correzione della tinta. Di conseguenza, la pelle conserva la sua texture originale e il poro dove era attaccato il pelo è aperto e visibile a occhio nudo. In media solo il 10-15% delle pelli possono essere classificate come pieno fiore e passano quindi alla fase di concia senza subire alcun trattamento di ritocco della superficie. Si intuisce che per ottenere una pelle pieno fiore, è necessario eseguire a monte un’accurata selezione del pellame: solo quelli sufficientemente privi di difetti saranno all'altezza di una rifinitura tanto pregiata e non coprente.

 

Il fiore corretto è, al contrario, una pelle la cui superficie, presentando delle imperfezioni evidenti, viene corretta attraverso rifinizioni molto coprenti per eliminarne i difetti, rendendo la sua trama più omogenea.

 

Caratteristiche e qualità di un prodotto realizzato con il pieno fiore

 

Che si tratti di una borsa, di portafoglio o cintura, l’oggetto realizzato con il pieno fiore ha una bellezza intrinseca particolare: la pelle mostra il fiore naturale in tutto il suo splendore e mantiene intatte le caratteristiche e i segni che la rendono unica e diversa dalle altre. L’accessorio realizzato in pelle pieno fiore si distingue per la sua capacità di mantenere un fascino senza tempo, presenta un effetto setoso al tatto ed è contraddistinto da un’estrema morbidezza. La pelle pieno fiore si caratterizza anche per una maggiore elasticità e si adatta alla forma del corpo o dell'oggetto. Inoltre la sua naturale traspirabilità, la rende ideale per capi di abbigliamento e accessori a contatto con la pelle.

Leggi le altre news di Luglio 2024

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.