News

La borsa a tortellino di Federico Cina

 

 

 

Il pubblico l’adora, e sul sito molte varianti sono già sold out. Ma non è solo una questione di aspetto: la borsa è costruita esattamente come si piegherebbe un tortellino.

 

Si parte da un singolo quadrato di pelle delle dimensioni desiderate (il modello è disponibile in due misure, regular e mini). Viene ripiegato, proprio come si farebbe con la sfoglia, per ricreare la forma del tortellino. Poi viene imbottito, come se racchiudesse un ripieno, e cucito. Infine, si aggiungono le maniglie e la chiusura.

 

La scelta del pellame è fondamentale: si utilizzano solo scarti certificati e recuperati dagli stock della moda di alta qualità. Questo processo, tuttavia, presenta delle sfide, poiché rende difficile mantenere una consistenza uniforme di texture e colori. È un compromesso voluto da Federico Cina stesso, che vuole mantenere l’impegno per la sostenibilità ambientale.

 

Insomma, la borsa a tortellino non è solo un accessorio, ma una dichiarazione di stile e amore per la tradizione. Quindi, se pensavi che moda e gastronomia fossero due mondi separati, ripensaci: questa borsa è la prova che tradizione gastronomica e Made in Italy possono creare qualcosa di veramente unico.

Leggi le altre news di Luglio 2024

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.