News

Le lavorazioni delle pellicce nella collezione del centenario di Fendi

Credit: Fendi

 

La nuova collezione firmata da Silvia Fendi per il centenario del marchio è un omaggio all’eccellenza artigianale e all’innovazione. Un viaggio attraverso le tecniche di lavorazione più sofisticate della tradizione pellicciaia, che abbiamo esplorato insieme a Riccardo Bitossi di Industrie Pellami.

 

Pelliccia effetto traforato

Un capolavoro di precisione che combina due lavorazioni straordinarie.

Da un lato, una macchina crea dei fori direttamente sul materiale, come si vede nei dettagli degli abiti.

Dall’altro, si utilizza la tecnica tricot: partendo dal visone, si ricavano sottili strisce di pelliccia, poi intrecciate “a maglia”, ricreando

il pattern desiderato, come è stato realizzato nei capispalla.

 

Pelliccia intarsiata

Questa lavorazione è stata utilizzata soprattutto con motivi a zigzag. Accostando pellicce di colori e consistenze diverse, si creano disegni e motivi sofisticati, mentre la combinazione di larghezze e di pelo differenti dona un effetto tridimensionale unico.

 

Questi processi sono il risultato di una ricerca meticolosa e di un savoir-faire maturato in decenni di tradizione. Dalla selezione  del materiale alla tintura, fino al taglio e all’intarsio, ogni fase è complessa e meticolosa.

Il risultato? Capi esclusivi che rappresentano l’eccellenza della pellicceria nell’alta moda.

Leggi le altre news di Marzo 2025

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.