News
Come si ottiene l'effetto pelle raggrinzita di Miu Miu

Credit: Miu Miu
Tra le protagoniste assolute della Paris Fashion Week, Miu Miu ha lasciato il segno con la sua nuova collezione autunno-inverno 2025. Tra capi e accessori impreziositi, una delle lavorazioni più interessanti è stata senza dubbio la pelle con effetto raggrinzito, una tecnica che aggiunge carattere e profondità ai materiali. Ne abbiamo parlato con Enzo Bruttomesso di Carlab.
A prima vista potrebbe sembrare una pelle craquelé, ma in realtà si tratta di pelle raggrinzita. In questo caso si parte da un pieno fiore, su cui viene applicata una cera. Successivamente, il materiale viene annerito con aniline o pigmenti dispersi per ottenere un sofisticato effetto bicolore. Infine, si passa all’applicazione di un fissativo a base di caseine, che rende la pelle molto dura e porta alla “rottura” della stessa durante la bottalatura.
La chiave di questa lavorazione non è la rarità del pellame, bensì la qualità della fibra. I raggrinzimenti devono essere omogenei e controllati: se la pelle è troppo grande o le fibre troppo aperte, il rischio di scarto aumenta, poiché alcune zone possono risultare più segnate di altre.