News
A Tokyo esiste un distretto specializzato nelle scarpe
Credit: Comme des Garçons Homme x Kids Love Gaite
Il Giappone è certamente noto per l'abbigliamento, ma forse non tutti sanno che nel cuore della capitale giapponese esiste anche una vera e propria fucina dell’arte calzaturiera. Asakusa, il quartiere più antico di Tokyo, è da secoli il centro della lavorazione della pelle: con oltre 100 fabbriche di scarpe, conserva un sapere artigianale che affonda le radici nell’epoca dei samurai, quando la pelle veniva utilizzata per armature e foderi di spade. Oggi questa tradizione si traduce in calzature che mantengono un perfetto equilibrio tra artigianato e innovazione estetica.
Tra gli interpreti più contemporanei di questa tradizione c'è Kids Love Gaite, un marchio che incarna l’eccellenza del distretto calzaturiero di Tokyo e diventato punto di riferimento per tutti i brand d’avanguardia del Paese grazie alla sua capacità di fondere artigianato e avanguardia estetica. Il suo fondatore, Shintaro Yamamoto, si è formato presso il celebre The Old Curiosity Shop di Londra, punto di riferimento per la calzatura artigianale inglese, per poi tornare a Tokyo e immergersi nella tradizione manifatturiera di Asakusa. La sua ultima creazione è l'ennesima calzatura progettata insieme a Comme des Garçons: degli anfibi con la punta schiacciata verso l’alto, presentati alle sfilate uomo Autunno Inverno 2025, dal design che apparentemente sfida la gravità.
Negli ultimi anni, il settore calzaturiero giapponese ha ricevuto un ulteriore impulso grazie al METI (Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria giapponese), che nel 2017 ha promosso il consorzio HAKIMONO—termine che significa “ciò che cammina con te”. L’iniziativa riunisce marchi specializzati con l’obiettivo di trasmettere il know-how calzaturiero giapponese alle nuove generazioni, garantendo che questa eredità artigianale continui a evolversi senza perdere il legame con le sue radici.