News

Leather&Luxury lancia un progetto dedicato agli studenti del corso di Jewelry Design di IED, insieme a Legor e Taurini Pianeta Gemme

Credit: Istituto Europeo di Design

 

Lo scorso 28 febbraio Leather & Luxury ha incontrato gli studenti del secondo anno del corso di Jewelry Design di IED – Istituto Europeo di Design per il lancio di un’iniziativa esclusiva che ha lo scopo di promuovere il talento emergente nella gioielleria Made in Italy e di mostrare le potenzialità delle nuove tecnologie nel design di gioielli del futuro. 

Sviluppato in collaborazione con Legor, azienda leader nelle leghe e nella galvanizzazione, e Taurini Pianeta Gemme, che da oltre 50 anni seleziona pietre preziose di alta qualità, il progetto unisce formazione, tecnologia e creatività, offrendo agli studenti l'opportunità di progettare una collezione di 10 gioielli usando l’innovativa tecnologia Binder Jet.

 

Metal Binder Jet: la stampa 3D per il gioiello 3.0

Il cuore del progetto è l’esplorazione della tecnologia Binder Jet, una tecnica di stampa 3D, creata in da HP e lanciata sul mercato da Legor, che grazie alla sua precisione, consente di realizzare modelli metallici estremamente complessi in 3 dimensioni, riducendo sprechi e ottimizzando il processo produttivo

 

Lo sviluppo dell’oggetto segue varie fasi, dalla stampa vera e propria alla fase di curing e sintetizzazione, per ottenere un oggetto che richiede pochissimo tempo per la campionatura iniziale, permette di produrre più pezzi differenti anche durante lo stesso ciclo, e non ha bisogno di stampe o saldature.

 

Gli studenti avranno poi la possibilità di decorare e arricchire le proprie creazioni grazie alle pietre di Taurini Pianeta Gemme, che saprà affiancarli per scegliere quelle più adatte a modelli e metalli utilizzati per i gioielli.

 

Un’opportunità concreta per i designer di domani

Il progetto si articolerà in tre fasi: quella creativa, dove gli aspiranti jewelry designer potranno dare libero sfogo alla loro creatività, quella di produzione vera e propria con con la visita nelle aziende, e infine l’evento di premiazione. Le creazioni degli studenti infatti saranno giudicati da una commissione di esperti, che valuterà design, innovazione, creatività e qualità esecutiva.

 

Con questo progetto Leather & Luxury continua il suo impegno nel promuovere l’incontro tra artigianato, sostenibilità e nuove tecnologie, creando ponte tra il mondo della formazione e l’industria del lusso e la filiera.

Leggi le altre news di Marzo 2025

Per consentirti la navigazione su questo sito, vengono utilizzati cookie tecnici che sono installati sul tuo dispositivo. Possiamo inoltre utilizzare cookie di profilazione (anche di terze parti) per abilitare semplici interazioni con il sito e per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze.

Cliccando sulla X chiuderai questo banner e accetterai l'utilizzo dei soli cookie tecnici.

Puoi modificare le tue preferenze in ogni momento. Per maggiori informazioni visita la nostra Cookie Policy e la nostra Privacy Policy.